Experimental browser for the Atmosphere
Giacomo Agnoletti ... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna e l’infelicità
May 1, 2025, 2:34 PM
{ "uri": "at://did:plc:yub7xd4a2rrc2tzuhon2dpj4/app.bsky.feed.post/3lo4js2ibec2d", "cid": "bafyreidxvlbswpnx62mvx4c2jilfysekrd3m2et5ablhqobb2zuapux5ga", "value": { "text": " Giacomo Agnoletti\n... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna e l’infelicità", "$type": "app.bsky.feed.post", "embed": { "$type": "app.bsky.embed.external", "external": { "uri": "https://www.nazioneindiana.com/2025/05/01/che-comodita/", "thumb": { "$type": "blob", "ref": { "$link": "bafkreihwhwf5xglvvxblkip6jzlpwxtilz7m3aw5o3w6s5alnudgqa2t7a" }, "mimeType": "image/jpeg", "size": 786969 }, "title": "“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort", "description": "di Giacomo Agnoletti … allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto …" } }, "langs": [ "it" ], "createdAt": "2025-05-01T14:34:56.283Z" } }